3826 recensioni a vostra disposizione!
   
 
 

PULP FICTION
(PULP FICTION)
Film con lo stesso punteggioFilm con lo stesso punteggioFilm con lo stesso punteggioFilm con lo stesso punteggio
  Stampa questa scheda Data della recensione: 11 maggio 1994
 
di Quentin Tarantino, con JohnTravolta, Harvey Keitel, Uma Thurman, Rosanna Arquette, Bruce Willis, Samuel L. Jackson, Amanda Plummer, Maria de Medeiros (Stati Uniti, 1994)
 

(FOR ENGLISH VERSION SEE BELOW - www.filmselezione.ch - 3800 reviews since 1950 at your disposal)

Come quello che più ricorda, il cinema di Robert Altman, come quello dell'ormai vieux garçon David Lynch, dei fratelli Coen o di Tim Burton il modo di esprimersi di Quentin Tarantino, ultima ventata di genio e sregolatezza che ci giunge dalla cultura dell'immagine USA è segnato dal " dopo ".

Dopo, non solo perché si occupa della PULP FICTION di cui al titolo: atmosfere, situazioni, personaggi della letteratura poliziesca di serie B, tutta violenza ed erotismo, in voga negli Trenta e Quaranta. Ma, soprattutto, " dopo " perché il vero soggetto, e tutta la costruzione si alimentano di quella che viene ormai definita " Junk culture ": cultura- spazzatura per una denigrazione spiccia, oppure universo di segni che hanno ispirato taluni (si pensi alla Pop-Art) e comunque segnato un'epoca. Junk è naturalmente il drogato; ma pure il cibo frettolosamente ingoiato degli hamburger o degli ice-sodas variopinti, e tutta una cultura più o meno deteriore fatta di telefilm, videogiochi ed evasioni diverse.

Ingozzato di questa iconografia, PULP FICTION potrebbe non essere che un ennesimo, clincante orpello di quel lusso cinematografico che il successo sorprendente e travolgente del precedente RESERVOIR DOGS ha garantito al suo autore. Se, al contrario, è uno dei non molti - ma comunque costanti - capolavori che ogni tanto Hollywood sforna assieme alle scemenze imperanti è per due ragioni. La prima, che Tarantino trasforma in cinema quei segni epocali attraverso il filtro di altre citazioni. Quelle cinematografiche: delle quali (come i Coppola, gli Scorsese, i Bertolucci o i Godard) si è nutrito fino ad esaurimento. Succede allora che l'ingordigia, ma anche il piacere infinito, il distacco dal quale nasce l'irresistibile (e insostituibile, poiché dissacrante, sdrammatizzante) umorismo, i riferimenti ai film, agli attori, alle scenografie, come pure ai cantanti, al rock, alla grafica, alla cartellonistica, alla gestualità, a tutto quell'universo dell'immagine che, volenti o nolenti, ha marcato la fine di questo secolo, gli serve - e quanto brillantemente - per indirizzare il suo assemblaggio di miti verso qualcosa che comincia ad assomigliare ad un film. Al resto, a dargli quella forma definitiva che trascende PULP FICTION per inserirlo di diritto nella nostra memoria, è la seconda delle ragioni di cui sopra: la formidabile, quasi sfrontata maestria sulla quale si costruisce lo sguardo cinematografico di Tarantino.

A partire - com'è inevitabile - dall'arte di quella che è stata la prima attività del regista, la sceneggiatura: quella di RESERVOIR DOGS, compressa, circolare, riavvolta su sé stessa come nel teatro di Becket o in quello elisabettiano, come nel mitico RASHOMON era stata un primo, sorprendente gioiello. Quelle di TRUE ROMANCE e di NATURAL BORN KILLERS (sciupate rispettivamente dall'incapacità di Tony Scott e dalla presunzione di Oliver Stone) non facevano che anticipare questa di PULP FICTION. Nella quale tre storie diverse non solo si costruiscono, ma si confondono, si spiegano, si invertono temporalmente, provocando nello spettatore una specie d'inebriante vertigine: per condurre ad incrociarsi personaggi apparentemente autonomi, destini che si spiegano a vicenda, psicologie irresistibilmente balorde ed al tempo stesso logicamente conseguenti. Usati a contro-impiego, dei formidabili, inediti Travolta, Keitel, Thurman o Christopher Walken rifanno allora sé stessi, l'epoca del twist, dei padrini, delle pupe o degli eroi del Vietnam con la libertà, il distacco permesso da un umorismo che sembra rigenerarsi di sequenza in sequenza.

Rigore assoluto, e libertà quasi spudorata della costruzione: su questa formula apparentemente inconciliabile, Tarantino infittisce una rete magistrale di dialoghi. Monologhi alla Woody Allen che smontano la violenza, smitizzano le situazioni: i gangster di PULP FICTION sono dei balordi che si dilungano indifferentemente sul Libro di Ezechiele come sui benefici dei massaggi ai piedi, la differenza fra i fast-food o gli hamburger. Sono, soprattutto, degli archetipi confrontati con le contraddizioni (e quindi le derisioni) imposte dalla realtà quotidiana: secondo un principio introdotto da RESERVOIR DOGS, è l'imprevisto a modificare l'andamento di ogni sequenza, l'urgenza banale, spesso triviale, che obbliga l'eroe ad interrompere l'hold-up per andare a fare pipì. Capace di virtuosismi alla steady-cam come di sagge riflessioni imposte dai piani fissi, o dai più tradizionali campo-controcampo, la travolgente messa in immagini del regista non può quindi che riferirsi a quell'universo culturale ed estetico dell'oggetto-residuo che lo ispira: costumi e scenografie pimpanti, i colori primari, i rossi, i neri, i blu si stagliano - grazie all'uso di emulsioni lente che evitano accuratamente la grana, privilegiando la definizione più cristallina - ricordano irresistibilmente gli universi di Roy Lichtenstein, di Rauschenberg o di Warhol.

Com'è stato ricordato: se Truffaut diceva che per Hitchcock descrivere l'atto di uccidere non differiva da quello di fare l'amore, per Tarantino quello di sanguinare e parlare sembra generarsi dalla stessa, inesauribile sorgente.

====================================================================

Like Robert Altman's cinema, like that of the now vieux garçon David Lynch, the Coen brothers or Tim Burton, Quentin Tarantino's way of expressing himself, the last whiff of genius and unruliness that comes to us from the culture of the US image, is marked by the "after".

After, not only because he deals with the PULP FICTION mentioned in the title: atmospheres, situations, characters from the B series of police literature, all violence and eroticism, in vogue in the Thirties and Forties. But, above all, "after" because the real subject, and the whole construction, is fed by what is now defined as "Junk culture": culture-junk for a sharp denigration, or universe of signs that have inspired some (think of Pop-Art) and in any case marked an era. Junk is, of course, the junkie; but also the hastily swallowed food of hamburgers or multicoloured ice-sodas, and a whole culture more or less inferior made of TV shows, video games and different escapes.

Gorged by this iconography, PULP FICTION could only be yet another, clinging tinsel of that cinematic luxury that the surprising and overwhelming success of the previous RESERVOIR DOGS guaranteed to its author. If, on the contrary, it is one of the not many - but nonetheless constant - masterpieces that every now and then Hollywood churns out together with the prevailing nonsense, it is for two reasons. The first is that Tarantino transforms those epochal signs into cinema through the filter of other quotations. The cinematic ones: of which (like the Coppola, the Scorsese, the Bertolucci or the Godard) he has fed until exhaustion. It happens then that greed, but also infinite pleasure, the detachment from which the irresistible (and irreplaceable, because desecrating, defusing) humour is born, the references to films, actors, set designs, as well as singers, rock, graphics, to posters, to gestures, to all that universe of the image which, willingly or not, has marked the end of this century, he needs - and how brilliantly - to direct his assemblage of myths towards something that is beginning to resemble a film. To the rest, to give it that definitive form that transcends PULP FICTION to insert it rightly into our memory, is the second of the above reasons: the formidable, almost brazen mastery on which Tarantino's cinematic gaze is built.

Starting - as is inevitable - from the art of what was the director's first activity, the screenplay: that of RESERVOIR DOGS, compressed, circular, rewound on itself as in Becket's theatre or in the Elizabethan one, as in the mythical RASHOMON had been a first, surprising jewel. Those of TRUE ROMANCE and NATURAL BORN KILLERS (wasted respectively by Tony Scott's incapacity and Oliver Stone's presumption) only anticipated this one of PULP FICTION. In which three different stories are not only constructed, but also confused, explained and temporally inverted, causing the spectator a sort of intoxicating vertigo: to lead to the intersection of apparently autonomous characters, destinies that explain themselves to each other, irresistibly bold and at the same time logically consequent psychologies. Used as a counter-employee, the formidable, unpublished Travolta, Keitel, Thurman or Christopher Walken then remake themselves, the era of the twist, the godfathers, the dolls or the heroes of Vietnam with freedom, the detachment allowed by a humour that seems to regenerate itself from sequence to sequence.

Absolute rigour, and almost shameless freedom of construction: on this apparently irreconcilable formula, Tarantino infects a masterly network of dialogues. Woody Allen-style monologues that dismantle violence, demythologise situations: the gangsters of PULP FICTION are fools who dwell indifferently on the Book of Ezekiel as on the benefits of foot massages, the difference between fast-food or hamburgers. They are, above all, archetypes compared with the contradictions (and therefore the derisions) imposed by everyday reality: according to a principle introduced by RESERVOIR DOGS, it is the unexpected that changes the course of each sequence, the banal, often trivial urgency that forces the hero to interrupt the hold-up to go pee. Capable of virtuosity to the steady-cam as well as wise reflections imposed by the fixed planes, or by the more traditional field-controcampo, the overwhelming placing in the director's images can only refer to that cultural and aesthetic universe of the object-residue that inspires him: The costumes and perky sets, the primary colours, reds, blacks and blues stand out - thanks to the use of slow emulsions that carefully avoid grain, favouring the most crystalline definition - are irresistibly reminiscent of the universes of Roy Lichtenstein, Rauschenberg or Warhol.

As has been remembered: if Truffaut said that for Hitchcock describing the act of killing did not differ from that of making love, for Tarantino that of bleeding and talking seems to be generated from the same, inexhaustible source.

www.filmselezione.ch

3800 reviews since 1950 at your disposal

For information or comments: info@filmselezione.ch


   Il film in Internet (Google)
  Film dello stesso regista

Per informazioni o commenti: info@films*TOGLIEREQUESTO*elezione.ch

 
 
Elenco in ordine


Ricerca






capolavoro


da vedere assolutamente


da vedere


da vedere eventualmente


da evitare

© Copyright Fabio Fumagalli 2024 
P NON DEFINITO