3827 recensioni a vostra disposizione!
   

GLORIA - UNA NOTTE D'ESTATE
(GLORIA)
Film con lo stesso punteggioFilm con lo stesso punteggioFilm con lo stesso punteggioFilm con lo stesso punteggio
  Stampa questa scheda Data della recensione: 27 novembre 1980
 
di John Cassavetes, con Gena Rowlands, John Adames, Basilio Franchina (Stati Uniti, 1980)
 

(For English version see below - www.filmselezione.ch - 3800 reviews since 1950 at your disposal)

Leone d'Oro a Venezia nel 1980, Gloria è innanzitutto un thriller. Cioè, traducendo letteralmente, un film eccitante, di tensione emotiva: un contabile della Mafia compie uno sgarro, denuncia alcuni malfatti all'FBI e viene immediatamente liquidato. Assieme a lui, l'intera famiglia, moglie portoricana, figliola e donna delle pulizie. Unico superstite del massacro, un ragazzino di una decina di anni, portato in salvo da una vicina di casa, Gena Rowlands. Ma Gena, a sua volta, è compromessa con la malavita; era stata la pupa di un gangster. E per lei la fuga con il ragazzino per New York sarà resa ancora più difficile da questo suo passato: le sarà infatti impossibile rivolgersi alla polizia per chiedere aiuto.

Thriller è quindi il film, per il carattere di grande efficacia descrittiva con il quale mantiene la tensione nello spettatore: i tipici attributi del film d'azione americano, grande mestiere, montaggio incalzante, attori di resa immediata, presenza dell'ambiente, eccetera. Per l'abilità con la quale riesce a mantenere vivo l'interrogativo: "riusciranno a salvarsi, sì o no?", fino all'ultimo, Gloria è quindi un ottimo film spettacolare, come Bullit o French Connection o I guerrieri della notte.

Ma Gloria è anche, e soprattutto, un film di Cassavetes, regista originalissimo nel quadro del cinema americano. Del modo di far cinema di Cassavetes il film è uno degli esempi più compiuti; probabilmente, uno dei suoi capolavori. Più che nelle opere precedenti il regista sembra raccontare qui una storia. Come sempre queste vicende durano pochi giorni, talvolta poche ore. Ma a Cassavetes interessa soprattutto dipingere dei personaggi, delle psicologie, il loro rapporto con l'ambiente che li circonda. Tutto è sacrificato a questo scopo. E quindi: storie di breve durata, spesso girate quasi in tempo naturale, in modo che l'attore si senta di viverle il più fedelmente possibile.

La resa degli attori di Cassavetes è ormai proverbiale: pochi amici o parenti, che girano da anni quasi soltanto con lui. Una macchina da presa estremamente libera, che gira attorno ai personaggi praticamente inosservata, sempre nella posizione più naturalmente, istintivamente logica e funzionale. Un ritmo rilassato, dei tempi lunghi, oltre il normale, quasi si direbbe oltre l'ordine del regista di interrompere una scena; per permettere all'attore di svuotarsi, di dar tutto quello che si porta dentro, di essere insomma quello che poi si definisce "vero". Nascono allora delle interpretazioni come quella di Gena Rowlands; non è la prima, ma sta diventando la sua più famosa, difficilmente superabile, se ad un attore chiediamo soprattutto di vivere, di indossare le vesti di una psicologia.

Oltre all'attore, l'ambiente. Lo sfondo, sia esso una camera spoglia o l'orizzonte di una prateria, è quello che serve ad un regista di cinema per significare una storia, per giustificare l'attributo "cinematografico". Nessuna grande opera sfugge a questa norma, e quelle di Cassavetes ne sono un esempio perfetto. Fin dall'inizio del film è facile constatare la straordinaria influenza dello sfondo di Gloria: vecchi palazzoni disfatti, testimonianze di un trascorso di fasti. I quartieri del Bronx, con la loro moltitudine anonima, il miscuglio delle razze. Il vero tema del film tende subito ad evidenziarsi. È l'indifferenza, l'impassibilità con la quale i vicini di appartamento, i passanti, la città tutta assiste al dramma.

Due altri elementi del linguaggio di Cassavetes concorrono a collocare il film ad un livello superiore: l'esperienza documentarista e la tendenza tipica di Cassavetes di rinchiudere, di costringere i suoi personaggi all'interno di un ambiente per poterli scrutare. Dopo un'ora del film abbiamo compreso benissimo che la donna e il ragazzino non potranno sfuggire alla mafia. Ed è a quel punto che da semplice "thriller" Gloria diventa discorso più ampio, meno legato alla contingenza di un puro spettacolo, anche se ottimamente riuscito.

"You can't beat the system" dice Gena al ragazzino. Puntualizza una situazione che è ormai diventata chiara: è nelle strade straordinariamente presenti di New York, che Cassavetes, cinepresa alla spalla, ci ridà con l'immediatezza di un grande documentarista (ma quando impareremo in Europa a girare per le strade, infischiandocene dei passanti che si girano?) i due protagonisti che devono fuggire nello spazio aperto.

Gloria è il film di Cassavetes con la "storia" più raccontata e con il numero maggiore di scene girate all'aperto. Ma tutta questa ricerca dello spazio è vissuta in modo angoscioso. I due devono tornare dentro, all'interno, fra quelle costruzioni (interni di taxi, atri di palazzi, ascensori, scale, scantinati, appartamenti, ecc.) le sole che possono proteggerli, almeno in apparenza, dall'ostilità esterna. E, una volta dentro, essi ricadono sotto la lente spietata dell'analisi del regista.

L'impressione finale di Gloria è quindi quella di una visione terrificante di un mondo in disfacimento: che assiste non solo impotente ma ormai indifferente ai crimini più spietati. Più di quel "giallo" di cui si diceva all'inizio, il film diventa così un'opera di fantascienza e di meditazione sulla condizione umana. Film confezionato con una efficacia ammirevole (si vedano, ad esempio, l'uso dei suoni, dei silenzi e della musica, magnificamente espressivi oltre che funzionali; o ancora il tempo magnifico delle sequenze, tutte tese a farci percepire la minaccia oscura che opprime i protagonisti), Gloria fonde splendidamente alcune grandi componenti del cinema americano. L'arte di cogliere la verità nella vita quotidiana, di trasformare l'insolito, il sorprendente, in meraviglioso e in bello. E di trasformare questo momento di osservazione in una riflessione su dei valori che ci concernono tutti, a lungo, e ben oltre l'aneddoto.

====================================================================

(Golden Lion at Venice in 1980, Gloria is first and foremost a thriller. Literally translated, it is a thrilling film of emotional tension: a Mafia accountant makes a mistake, reports wrongdoing to the FBI and is immediately liquidated. Along with him is his entire family, his Puerto Rican wife, daughter and cleaning lady. The only survivor of the massacre is a young boy of about ten years of age, brought to safety by a neighbour, Gena Rowlands. But Gena, in turn, is compromised with the underworld; she had been the ward of a gangster. And her escape with the boy to New York will be made even more difficult by her past: it will be impossible for her to turn to the police for help.

Thriller is therefore the film, for the highly descriptive character with which it maintains the tension in the viewer: the typical attributes of the American action film, great craftsmanship, fast-paced editing, actors with immediate delivery, presence of the environment, etc. For the skill with which it succeeds in maintaining the tension in the audience. Because of the skill with which it manages to keep alive the question: "will they be able to save themselves, yes or no?", until the very end, Gloria is therefore an excellent spectacular film, like Bullit or French Connection or The Night Warriors.

But Gloria is also, and above all, a film by Cassavetes, a highly original director in the context of American cinema. The film is one of the most accomplished examples of Cassavetes' way of making cinema; probably one of his masterpieces. More than in his previous works, the director seems to tell a story here. As always, these stories last a few days, sometimes a few hours. But Cassavetes is above all interested in painting characters, psychologies, their relationship with their surroundings. Everything is sacrificed for this purpose. Hence: short stories, often shot almost in natural time, so that the actor feels he is living them as faithfully as possible.

The performance of Cassavetes' actors is now proverbial: few friends or relatives, who have been shooting almost exclusively with him for years. An extremely free camera, which moves around the characters practically unnoticed, always in the most natural, instinctively logical and functional position. A relaxed rhythm, long takes, beyond the normal, one would almost say beyond the director's order to interrupt a scene; to allow the actor to empty himself, to give all that he carries inside, to be, in short, what is then defined as "real". This gives rise to interpretations such as that of Gena Rowlands; she is not the first, but she is becoming her most famous, difficult to surpass, if we ask an actor above all to live, to wear the clothes of a psychology.

Besides the actor, the environment. The background, be it a bare room or the horizon of a prairie, is what a film director needs to signify a story, to justify the attribute "cinematic". No great work escapes this rule, and Cassavetes' is a perfect example. From the very beginning of the film, it is easy to see the extraordinary influence of Gloria's backdrop: old, dilapidated buildings, evidence of a glorious past. The Bronx neighbourhoods, with their anonymous multitude, the mixture of races. The real theme of the film tends to emerge immediately. It is the indifference, the impassiveness with which neighbours, passers-by, the whole city witnesses the drama.

Two other elements of Cassavetes' language contribute to placing the film on a higher level: his documentary experience and the typical Cassavetes' tendency to enclose, to force his characters into an environment in order to scrutinise them. After an hour of the film we understand very well that the woman and the boy will not be able to escape the mafia. And it is at that point that Gloria goes from being a simple "thriller" to a broader discourse, less tied to the contingency of a pure spectacle, albeit a very successful one.

"You can't beat the system," Gena tells the boy. It clarifies a situation that has now become clear: it is in the extraordinarily present streets of New York that Cassavetes, camera at the ready, gives us, with the immediacy of a great documentary filmmaker (but when will we in Europe learn to shoot in the streets, not caring about passers-by turning around?) the two protagonists who have to flee into the open space.

Gloria is Cassavetes' film with the most "story" told and the most scenes shot outdoors. But all this search for space is experienced in an anguished way. The two have to go back inside, inside the buildings (taxi taxis, building lobbies, lifts, staircases, basements, flats, etc.) which are the only ones that can protect them, at least apparently, from the hostility outside. And once inside, they fall under the merciless lens of the director's analysis.

Gloria's final impression is therefore that of a terrifying vision of a world in decay: one that not only watches helplessly but is now indifferent to the most ruthless crimes. More than the "detective story" mentioned at the beginning, the film thus becomes a work of science fiction and meditation on the human condition. An admirably effective film (see, for example, the use of sounds, silences and music, which are magnificently expressive as well as functional; or the magnificent timing of the sequences, all of which aim to make us perceive the dark threat that oppresses the protagonists), Gloria splendidly blends some of the great components of American cinema. The art of capturing the truth in everyday life, of transforming the unusual, the surprising, into the wonderful and the beautiful. And of transforming this moment of observation into a reflection on values that concern us all, for a long time, and far beyond the anecdotal.)

www.filmselezione.ch

3800 reviews since 1950 at your disposal

For information or comments: info@filmselezione.ch


   Il film in Internet (Google)
  Film dello stesso regista

Per informazioni o commenti: info@films*TOGLIEREQUESTO*elezione.ch

Elenco in ordine


Ricerca






capolavoro


da vedere assolutamente


da vedere


da vedere eventualmente


da evitare

© Copyright Fabio Fumagalli 2024 
P NON DEFINITO  Modifica la scheda