3827 recensioni a vostra disposizione!
   
 
 

AMANTI PERDUTI
(LES ENFANTS DU PARADIS)
Film con lo stesso punteggioFilm con lo stesso punteggioFilm con lo stesso punteggioFilm con lo stesso punteggio
  Stampa questa scheda Data della recensione: 2 ottobre 1975
 
di Marcel Carné, con Arletty, Jean-Louis Barrault, Pierre Brasseur, Maria Casarès (ottenibile in DVD, streaming, VOD,ecc.) (Francia, 1945)
 

(For English version see below - www.filmselezione.ch)

Malgrado i dubbi che si sono avanzati in seguito sull'opera di Marcel Carné, è sempre più difficile non considerare un capolavoro questo celebre film girato fra il 1943 e il 1945. Perché ha resistito prodigiosamente al passare del tempo, giudice implacabile in queste cose, conservando appieno il suo fascino ed il suo potere di attrazione sul pubblico.

E' noto che, cosi come per il binomio De Sica - Zavattini, si è detto che il merito nella creazione delle grandi opere del regista (QUAI DES BRUMES, LE JOUR SE LEVE, LES VISITEURS DU SOIR) andava in gran parte a chi scriveva il film, più a chi che lo girava. E che, una volta abbandonato dal grande poeta Jaques Prévert, Carné (cosi come De Sica senza Zavattini) era scivolato nell'anonimato dei dignitosi illustratori di storie.


LES ENFANTS DU PARADIS, che è il momento più alto della collaborazione fra Carné e Prévert, sottolinea ancor oggi, specialmente oggi, la straordinaria personalità del poeta francese. Il film, che dietro al pretesto di rendere omaggio ad uno dei più celebri mimi francesi, è uno dei maggiori omaggi che il cinema abbia reso al teatro, si regge su una costruzione impeccabile come sceneggiatura, e su dei dialoghi dalla portentosa freschezza che il tempo non ha nemmeno scalfito. I personaggi maschili che ruotano attorno alla celebre Garance interpretata da Arletty costruiscono, sul tema della gelosia, un mosaico perfetto di caratteri, in una vicenda sapientemente congeniata. E celebri attori come Barrault, Brasseur, la stessa Arletty, riescono a comporre, su una trama cosi nitidamente tesa, dei caratteri esemplari, nei quali realismo e poesia si fondono come raramente, in seguito, nelle loro carriere.


Se la costruzione, il clima poetico del film, sono dettate dall'arte di Prévert bisogna però riconoscere a Carné di aver saputo inserire tutto questo in uno sfondo splendido, senza il quale non si avrebbe del cinema. Ma del teatro, o della letteratura.

Nelle ricostruzioni, ormai da antologia, del Théâtre des Funambules e del Boulevard du Crime, nella semplicità degli esterni interamente ricostruiti in studio, e resi senza nessuna di quelle affettazioni espressionistiche (ad esempio nell'illuminazione) allora di moda, nell'intelligenza composta dei movimenti di macchina, Carné ha esattamente ritrascritto in termini di cinema, la poesia di Prèvert.


Si pensi, ad esempio, alle sapienti inquadrature sui movimenti della folla per le strade, alle scene girate, dietro le quinte dei teatri alle immagini degli spettatori in loggione, "In Paradiso" appaunto. A quell'istante di esemplare intuizione registica nel quale lo sguardo dei due protagonisti sulla scena, Barrault e la Casarès cade sull'altro, complice, di Arletty e Brasseur, posti dietro le quinte. Con una semplice successione di immagini, di rinvii di sguardi captati dall'occhio del cinema, il regista sublima in un istante tutto il significato morale del film. La fusione cioè del teatro inteso come, finzione e spettacolo, con quell'altro teatro, quello della vita, della realtà.

_____________________________________________________________________________

Despite the doubts that were later raised about Marcel Carné's work, it is now difficult not to consider this famous film made between 1943 and 1945 a masterpiece. This is because it has resisted prodigiously the passage of time, an implacable judge in these matters, preserving its charm and its power of attraction for the public.

It is well known that, as with the De Sica-Zavattini duo, it has been said that the credit for the creation of the director's great works (QUAI DES BRUMES, LE JOUR SE LEVE, LES VISITEURS DU SOIR) went more to the person who wrote the film than to the person who shot it. And that, once abandoned by the great poet Jaques Prévert, Carné (like De Sica without Zavattini) had slipped into the anonymity of dignified story illustrators.

LES ENFANTS DU PARADIS, which is the high point of the collaboration between Carné and Prévert, still underlines, especially today, the extraordinary personality of the French poet. The film, which under the pretext of paying tribute to one of the most famous French mimes, is one of the greatest tributes that cinema has paid to the theatre, is based on an impeccable screenplay and on dialogues with a portentous freshness that time has not even touched. The male characters revolving around the famous Garance played by Arletty build, on the theme of jealousy, a perfect mosaic of characters, in a cleverly conceived story. Famous actors such as Barrault, Brasseur and Arletty manage to compose exemplary characters on such a tightly woven plot, in which realism and poetry come together as rarely as they did in their careers.

If the construction, the poetic atmosphere of the film are dictated by Prévert's art, Carné must be acknowledged for having been able to insert all this in a splendid background, without which there would be no cinema. But theatre or literature.

In the now anthology-like reconstructions of the Théâtre des Funambules and the Boulevard du Crime, in the simplicity of the exteriors entirely reconstructed in the studio, and rendered without any of those expressionistic affectations (for example in the lighting) then in fashion, in the composed intelligence of the camera movements, Carné has exactly retranscribed Prévert's poetry in terms of cinema.

Think, for example, of the skilful framing of the movements of the crowd in the streets, of the scenes shot behind the scenes of the theatres, of the images of the spectators in the gallery, "In Paradiso" precisely. To that instant of exemplary directorial intuition in which the gaze of the two protagonists on the stage, Barrault and Casarès, falls on the other, complicit, of Arletty and Brasseur, placed backstage. With a simple succession of images, of returns of glances caught by the cinema eye, the director sublimates in an instant the whole moral meaning of the film. The fusion of theatre understood as fiction and spectacle with that other theatre, that of life, of reality.

www.filmselezione.ch

3800 reviews since 1950 at your disposal

For information or comments: info@filmselezione.ch

 


   Il film in Internet (Google)

Per informazioni o commenti: info@films*TOGLIEREQUESTO*elezione.ch

 
 
Elenco in ordine


Ricerca






capolavoro


da vedere assolutamente


da vedere


da vedere eventualmente


da evitare

© Copyright Fabio Fumagalli 2024 
P NON DEFINITO  Modifica la scheda